Venere Nemica con Drusilla Foer continua la sua tournée fino a Dicembre tra Palermo, Roma, Livorno, Grosseto e Firenze.
Venere, Dea della bellezza e dell’amore, esiste ancora. Immortale, ha abbandonato l’Olimpo, stanca della compagnia di dei immaturi e capricciosi, tutti prigionieri dell’eternità . Oggi vive a Parigi, tra gli uomini, di cui ammira la mortalità che dona un’urgenza unica alle loro emozioni e esperienze. Lontana dalla perfezione divina, Venere trova negli umani la libertà di essere imperfetta.
In tempi difficili – per gli dei in particolare, che soffrono un crescente deficit di fede e consenso – godere delle debolezze umane, come la moda e il lusso, è un vero privilegio per un’eroina immortale.
“Immaginate la mia gioia: una dea, abituata all’umidità del mare, scoprire l’esistenza della messa in piega!”
Il legame con la sua misteriosa cameriera la riporta indietro nel tempo, rievocando la storia di Amore, il figlio ribelle, e di Psiche, la mortale che osò essere paragonata a Venere stessa. Piena di rancore, Venere si lancia in una vendetta implacabile contro Psiche, riversando su di lei la frustrazione di una madre tradita e di una dea ferita.
Ma, anche nel paradosso crudele della vita eterna, Venere scoprirà qualcosa di più profondo del suo odio: un amore infinito per quel figlio che, ferito dall’amore e dall’orgoglio, torna da sua madre per trovare conforto.
“Venere Nemica” rilegge la favola di Amore e Psiche di Apuleio in chiave contemporanea, mescolando tragedia e commedia. Si esplorano temi classici come la competizione tra suocera e nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna e il conflitto eterno tra uomini e dei.
“Se c’è una cosa che un dio detesta, è non essere creduto.”
Ma come si può resistere a questa Venere ironica, spietata e tagliente? Con un colpo di teatro irresistibile, Venere Nemica ci invita a credere ancora una volta nell’immortale potere delle emozioni.
La pièce, interpretata da Drusilla Foer e Elena Talenti, è accompagnata da un repertorio musicale inaspettato e intenso, che a tratti sfocia nel musical, per offrire uno spettacolo affascinante, crudele e commovente.
Per informazioni e biglietti: VivaTicket – Venere Nemica
Ti potrebbe interessare anche: Un turbinio di emozioni e risate: Central Park West di Woody Allen