“Morte accidentale di un anarchico” sarà messa in scena al Teatro Cardinal Massaia di Torino,

SHARE
SHARE

Con questa commedia scritta da Dario Fo e a cura di Franca Rame, diretta da Claudio Destino e Federica Tucci, La Compagnia Teatrale Eleftherìa debutterà venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro Cardinal Massaia, situato in via Sospello, 32/c a Torino.In quella serata, la Compagnia porterà sul palco “Morte accidentale di un anarchico”, una commedia in due atti di Dario Fo, con la regia di Claudio Destino e Federica Tucci. Il cast include gli attori Simone Ricci, Claudio Destino, Vincenzo Leone, Francesco Savarino e Beatrice Frattini. Le musiche sono selezionate da Claudio Destino e arrangiate da Marcello Coco, che si occupa anche del disegno luci, mentre scenografia e costumi sono curati da Claudio Destino e Federica Tucci. Dopo il debutto a Torino, la commedia sarà rappresentata in diverse località: Auditorium Franca Rame a Rivalta di Torino il 6 aprile ore 21, Teatro Garage a Genova il 19 aprile ore 21, Teatro del Meloncello a Bologna il 26 aprile ore 21 e Teatro Giovanni Testori a Forlì il 27 aprile ore 20:30.

La prima rappresentazione della commedia risale al 10 dicembre 1970 a Milano. L’“accidentale morte” menzionata nel titolo si riferisce all’anarchico Giuseppe Pinelli, caduto dalla finestra della questura di Milano durante un interrogatorio nel contesto della strage di Piazza Fontana. Le circostanze della sua morte, inizialmente confuse, furono poi archiviate come un caso di “malore attivo”. Il testo di Fo, scritto un anno dopo l’evento, rappresenta una farsa che, attraverso il grottesco e il paradosso, evidenzia le menzogne e le contraddizioni del potere. L’umorismo travolgente invita a riflettere sulle “morti accidentali” e sull’informazione spesso carente riguardo a tali eventi, esortando a non fermarsi alle verità ufficiali.

Il lavoro della Compagnia nasce dall’urgenza etica e artistica di risvegliare il teatro nella sua forma più autentica, cercando di riconquistare spazi di espressione e libertà. La drammaturgia di Dario Fo, che dà vita a personaggi come il commissario, il questore e la giornalista, mette al centro il personaggio del Matto, guida e regista di un dialogo frenetico che provoca risate e riflessioni. L’idea della locandina, con un volto sorridente e esasperato, è stata realizzata da Diego Lalomia, ispirandosi al volto di Claudio Destino, che interpreterà il Matto.

Scenografia e costumi giocano tra il presente e gli anni ’70, ricreando in modo essenziale la stanza della questura per focalizzarsi sui dialoghi e sui contenuti del testo. Si è scelto di rappresentare la finestra come un simbolo, un passaggio che segna un confine oltre il quale non si può tornare. La Compagnia desidera raccontare la storia di Giuseppe Pinelli e onorare la sua memoria, dedicando lo spettacolo a tutte le morti accidentali che continuano a verificarsi. Si spera di lasciare un messaggio di speranza e coraggio contro le ingiustizie quotidiane.

Per lo spettacolo del 4 aprile, il costo del biglietto intero è di 16 €, ridotto 13 €, online 14 €. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il sito del teatro, telefonando al numero 011 2216128 o inviando un’email a prenotazioni@teatrocardinalmassaia.it. Per le repliche, il biglietto intero costerà 15 €, ridotto 10 €, con prenotazioni disponibili al numero 340 7896306 o via email a eleftheria.teatro@gmail.com.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI