"Jannacci e dintorni" è uno spettacolo teatrale che rende omaggio al genio di Enzo Jannacci, figura emblematica della musica e del teatro italiani.
"Jannacci e dintorni" è uno spettacolo teatrale che rende omaggio al genio di Enzo Jannacci, figura emblematica della musica e del teatro italiani.

Jannacci e dintorni a Roma

SHARE
SHARE

“Jannacci e dintorni” è uno spettacolo teatrale che rende omaggio al genio di Enzo Jannacci, figura emblematica della musica e del teatro italiani. Attraverso una narrazione coinvolgente e performance musicali dal vivo, lo spettacolo ripercorre i momenti salienti della carriera di Jannacci, esplorando le collaborazioni con artisti del calibro di Giorgio Gaber, Adriano Celentano e Dario Fo. Brani iconici come “El purtava i scarp del tennis” e “Vengo anch’io no tu no” vengono reinterpretati, offrendo al pubblico un viaggio emozionante tra musica e parole.

Sala Umberto

I protagonisti di questa produzione sono Simone Colombari e Max Paiella, diretti da Lorenzo Gioielli. Simone Colombari, attore di teatro e televisione, ha collaborato con registi di spicco e ha partecipato a numerose produzioni teatrali di successo. Max Paiella, noto per la sua versatilità artistica, è cantante, attore e comico, riconosciuto per le sue esibizioni sia sul palcoscenico che in programmi radiofonici e televisivi. La loro sinergia sul palco promette di offrire una performance intensa e coinvolgente, capace di catturare l’essenza dell’arte di Jannacci.

Lo spettacolo è in programma dal 21 novembre al 1° dicembre 2024 presso il Teatro Sala Umberto di Roma. Le rappresentazioni si terranno nei seguenti orari:

  • Giovedì 21 novembre: ore 20:30
  • Venerdì 22 novembre: ore 21:00
  • Sabato 23 novembre: ore 21:00
  • Domenica 24 novembre: ore 17:00
  • Giovedì 28 novembre: ore 20:30
  • Venerdì 29 novembre: ore 21:00
  • Sabato 30 novembre: ore 21:00
  • Domenica 1° dicembre: ore 17:00

I biglietti sono disponibili per l’acquisto online attraverso il sito ufficiale del Teatro Sala Umberto e su piattaforme autorizzate come TicketOne. I prezzi variano a seconda della categoria di posto scelta, con tariffe che vanno da 22 a 24 euro. Per ulteriori dettagli e per procedere all’acquisto, è possibile visitare il sito del teatro o la pagina dedicata su TicketOne.

Ticketone

Non perdete l’occasione di assistere a questo tributo unico a Enzo Jannacci, un viaggio tra musica e teatro che celebra uno dei più grandi artisti italiani del Novecento.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI