Francesco Cicchella: Tante belle cose

SHARE
SHARE

Il 2025 vede Francesco Cicchella, artista napoletano dallo spiccato talento comico e musicale, protagonista di un nuovo e irriverente show Tante Belle Cose. Con uno stile unico che mescola umorismo, imitazioni e musica, Cicchella offre uno spettacolo inedito, in cui mette in scena i suoi “cavalli di battaglia” – da Ultimo a Massimo Ranieri fino ad Achille Lauro – insieme a esibizioni mai viste, per stupire il pubblico e regalare un’esperienza emozionante e divertente.

Un Viaggio tra Comicità e Musica con Cicchella

L’umorismo di Cicchella è incentrato su un gioco sottile tra parodia e celebrazione, combinando sketch e imitazioni che trasformano il palco in un teatro di pura ironia. La comicità si intreccia alla musica, offrendo momenti di leggerezza e introspezione. La presenza del suo partner artistico di lunga data, Vincenzo De Honestis, aggiunge complicità e profondità agli sketch, mentre una band dal vivo, diretta dal maestro Paco Ruggiero, e le coreografie di Margherita Siesto, curate da due ballerine, arricchiscono ulteriormente la scena.

Il Talento e la Formazione di Cicchella

Francesco Cicchella nasce a Napoli nel 1989 e inizia giovanissimo ad approcciarsi al mondo dell’arte. Studia pianoforte e canto jazz al prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella. La sua carriera inizia a decollare già nel 2007, quando si aggiudica il Premio Totò alla Comicità. Grazie alle sue imitazioni e alla sua versatilità, conquista il pubblico televisivo e si fa conoscere anche al grande pubblico con apparizioni su Rai 3 e, dal 2009, come parte del cast di “Made in Sud”.

In particolare, il personaggio di Michael Bublé, che interpreta in chiave comica, diventa uno dei suoi tratti distintivi e contribuisce a consolidare la sua fama. La sua vittoria nel programma “Tale e Quale Show” di Carlo Conti su Rai 1 lo consacra come imitatore di grande talento, capace di rivisitare artisti come Freddie Mercury, Stevie Wonder e Shakira con un mix di autenticità e umorismo.

Un Artista Completo tra Televisione e Palco

La comicità di Cicchella si evolve anche grazie alle collaborazioni e alle partecipazioni in programmi popolari come il Festival di Sanremo, il Capodanno di Gigi D’Alessio e altri spettacoli televisivi di rilievo. La sua abilità nel trasmettere le emozioni si esprime tanto nei personaggi che interpreta quanto nella musica che accompagna le sue esibizioni, come testimoniano i riconoscimenti e le standing ovation ricevute sui principali palcoscenici italiani.

Un Successo che si Rinnova

Con questo nuovo show, Cicchella si conferma come uno dei volti più versatili e apprezzati del panorama comico italiano. Indicato per gli amanti del teatro e della musica, questo spettacolo offre uno sguardo divertente e appassionato sui personaggi e sui volti noti che fanno parte della cultura pop italiana. Le sue parodie, la sua passione per la musica e la sua capacità di far ridere conquistano generazioni diverse, rendendo ogni serata un viaggio di emozioni, tra risate e riflessioni.

Cicchella continua a evolversi e stupire, e con questa nuova avventura teatrale si propone di trasmettere al pubblico, ancora una volta, la sua visione ironica e coinvolgente della vita, della musica e dei personaggi che interpretano la nostra cultura.

Lo spettacolo partirà il 23 gennaio 2025 dall’Europa di Aprilia (LT) per proseguire al Curci di Barletta, al Don Bosco di Potenza, al Barone di Melito di Napoli, all’Impero di Marsala (TP), al Metropolitan di Catania, al Golden di Palermo, al Placido Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), all’Augusteo di Salerno, alle Cartiere Carrara di Firenze, all’Ariston di Sanremo, al Manzoni di Monza, al Galleria di Legnano (MI), al Nuovo di Verona, all’Apollo di Lecce, all’Orfeo di Taranto, al Team di Bari, al Traiano Comunale di Civitavecchia (RM), all’Ivo Chiesa di Genova, al Verdi di Montecatini Terme (PT), al Civico di La Spezia, all’Alessandrino di Alessandria, al Sociale di Mantova, al Toniolo di Mestre, al Teatro di Varese, al Nuovo di Ferrara, all’Europauditorium di Bologna, al Nazionale Italiana Assicurazioni di Milano, al Massimo di Pescara, al Delle Muse di Ancona, per finire all’Alfieri di Torino il 27 maggio.

Informazioni e biglietti: TicketOne – Tante belle cose

Ti potrebbe interessare anche: Indagini Live di Stefano Nazzi

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI