Pronti a immergervi nella Berlino degli anni ’30? “CABARET – The Musical” è la nuova produzione della Roma City Musical che riporta in vita un’epoca di splendore artistico e decadente, proprio mentre si avvicinano le ombre del nazismo. Basato sul romanzo autobiografico di Christopher Isherwood e adattato da John Van Druten, questo musical ci trasporta nel cuore di una Berlino trasgressiva e vibrante, una città in bilico tra libertà e repressione.
Un Cast e una Regia d’Eccezione
La regia è affidata a due grandi nomi: Arturo Brachetti, maestro del trasformismo noto per la sua maestria teatrale, e Luciano Cannito, coreografo e regista di fama internazionale. Con il loro tocco unico, Brachetti e Cannito trasformeranno “CABARET” in uno spettacolo moderno, carico di intensità emotiva. La colonna sonora dal vivo è affidata a musicisti di talento come Gian Marco Careddu e Paolo Rocca, che doneranno ai brani cult del musical un’energia rinnovata.
La Trama e l’Intrigante Atmosfera del Kit Kat Club
Al centro della storia, il Kit Kat Club, locale notturno dallo spirito ribelle, dove ogni regola viene infranta sotto la guida del carismatico e ambiguo EMCEE, interpretato da Arturo Brachetti. L’EMCEE rappresenta un personaggio magnetico e sfaccettato, che guida il pubblico attraverso la decadenza del club e della società tedesca pre-bellica. Laura Galigani veste i panni della leggendaria Sally Bowles, una cantante inglese con il sogno di vivere intensamente, mentre Luca Pozzar dà volto a Clifford Bradshaw, giovane scrittore americano che si innamora di lei.
Canzoni Iconiche e Atmosfera di Rottura
Tra i brani iconici dello spettacolo, “Wilkommen” e “Money Money” riprendono vita con un’interpretazione potente e coinvolgente, facendo risuonare in sala l’atmosfera scatenata del Kit Kat Club. Mentre la storia si snoda tra le scene del club e i momenti più intimi tra i protagonisti, il clima politico si fa sempre più opprimente, fino a esplodere nei toni drammatici e spietati che caratterizzano questo musical. La direzione musicale, affidata a Giovanni Maria Lori, dona ai brani un’intensità capace di toccare il cuore degli spettatori.
Uno Spettacolo Visivamente Impattante
Con scene e costumi firmati da Rinaldo Rinaldi e Maria Filippi, “CABARET” affascina anche dal punto di vista estetico: ogni dettaglio è curato per ricreare fedelmente l’atmosfera di un’epoca ormai lontana, fatta di contraddizioni e desiderio di libertà. L’aspetto visivo, unito alle coreografie di Cannito, trasforma ogni scena in un quadro vivido, rendendo lo spettacolo un’esperienza immersiva a tutto tondo.
Un Musical che Parla al Presente
Nonostante sia ambientato quasi un secolo fa, “CABARET” tocca temi universali e attuali, come la ricerca della libertà personale e le sfide poste dalle tensioni sociali e politiche. Questa nuova produzione della Roma City Musical, con il suo cast eccezionale e l’approccio innovativo dei suoi registi, è destinata a lasciare un segno nel cuore del pubblico. L’obiettivo è chiaro: riflettere su temi sempre attuali, come la libertà e la resistenza alle oppressioni.
Non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo che promette non solo di intrattenere, ma anche di emozionare e far riflettere. Il fascino di Berlino, la potenza delle musiche e le performance dei talentuosi artisti coinvolti rendono “CABARET – The Musical” un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti del teatro e della buona musica.
Il Cabaret di Arturo si può vedere da oggi al Guglielmi Comunale di Massa per poi trovarlo Al Massimo di Palermo, al Verdi di Montecatini Terme, all’Alfieri di Torino, al Diego Fabbri di Forlì
Info e Biglietti su: Il Tour di Arturo
Ti potrebbe interessare anche: Siffredi racconta Rocco