“La felicità” è una commedia romantica scritta da Eric Assous e portata in scena da Gianfelice Imparato, che ne cura anche la regia. Con un tocco di comicità e profondità, lo spettacolo esplora le dinamiche dei rapporti amorosi nell’età adulta, affrontando temi come la solitudine, le aspettative e la ricerca della felicità. Interpretata da Gianfelice Imparato e Alessandra D’Ambrosi, la rappresentazione ha una durata di 90 minuti ed è proposta in un unico atto. Lo spettacolo sarà in tour nei teatri italiani fino a dicembre 2024.
La trama si sviluppa attorno a Luisa e Alessandro, due persone non più giovani, alle prese con il classico dilemma che segue il loro primo incontro: sarà l’inizio di una relazione duratura o solo un’avventura passeggera? La commedia dipinge, con ironia e autenticità, l’incertezza e la voglia di amare, tra bugie, situazioni imbarazzanti e momenti di tenerezza. I due protagonisti, con passati sentimentali complessi, si trovano a rimettere in discussione le proprie aspettative sull’amore, affrontando i timori legati a una nuova relazione.
Luisa e Alessandro, due persone di mezza età, si ritrovano a condividere il risveglio dopo il loro primo incontro e una notte trascorsa insieme. Alle prese con le classiche incertezze, si chiedono se quella colazione segnerà l’inizio di una relazione duratura o se sarà solo l’epilogo di una serata casuale. Entrambi portano con sé storie complesse: Luisa è separata e Alessandro è in attesa di divorzio, con tre figlie. In un susseguirsi di bugie, sorprese e situazioni a tratti comiche, Eric Assous esplora le sfide e i sogni dell’amore nella maturità. Il testo invita a domandarsi: possono ancora sperare di trovare la felicità in una relazione?
Note di regia di Gianfelice Imparato
Gianfelice Imparato descrive il fascino che ha provato per lo stile di Eric Assous, autore che sa indagare con profondità e ironia l’animo umano e le dinamiche di coppia. “La felicità” si distingue per il perfetto equilibrio tra leggerezza e profondità. La pièce, in un unico atto suddiviso in cinque quadri, accompagna il pubblico lungo sei mesi di vita dei protagonisti, dal loro primo incontro fino al matrimonio. I cambi di scena sono scanditi da musica e luci, in un allestimento semplice che valorizza la ricchezza del testo, capace di alternare momenti teneri, comici e intensi, con imprevedibili cambi d’umore. Imparato riassume lo spirito dell’opera in una battuta finale: “Non è perché non abbiamo più vent’anni che non abbiamo più diritto alle illusioni. La felicità ci sembra un miraggio, ma è molto semplice. È alla portata di tutti. Saremo felici, vedrai.”
Rassegna Stampa
Corriere del Mezzogiorno: “La felicità, una pièce a specchio che diverte il pubblico.”
Cronache di Napoli: “Una commedia tenera e riflessiva.”
La Repubblica (Napoli): “Un percorso vivace, fatto di bugie, colpi di scena e situazioni paradossali.”
Quotidiano Roma: “Esilarante commedia per due attori, che affronta un tema attuale con leggerezza.”
Date del tour:
- Trieste – Politeama Rossetti (Sala Bartoli): 12-14 novembre 2024
- Torino – Teatro Gioiello: 16-17 novembre 2024
- Latisana (UD) – Teatro Odeon: 20 novembre 2024
- Casarsa della Delizia (PN) – Teatro Pier Paolo Pasolini: 21 novembre 2024
- Polistena (RC) – Auditorium Comunale: 21 dicembre 2024
Acquisto biglietti: