Elio e la sua band di giovani musicisti talentuosi tornano sul palco per giocare e ridere con la musica e le canzoni, pronti a esplorare e reinventare il mondo della musica comica e dissacrante che ha segnato l’Italia, soprattutto negli anni ’60. Dopo il successo di Ci vuole orecchio, questa nuova avventura rende omaggio a un repertorio di brani e sketch in cui ironia e critica si fondono, dalle melodie del cabaret alla teatralità della canzone.
In scaletta, rivisitazioni da parte di Elio e delle sue giovani “spalle” di artisti iconici come Fo, Gaber, Jannacci, Cochi e Renato, I Gufi, Felice Andreasi e tanti altri protagonisti di una generazione irriverente che ha saputo mescolare sperimentazione e comicità, conquistando sia gli intenditori sia il grande pubblico. Canzoni brillanti e dissacranti, che con ironia e leggerezza rinnovano uno stile unico, riproponendo quella libertà creativa e anticonformista che continua a sorprendere.
Lo spettacolo di Elio riporterà in scena quei momenti geniali, sperimentali e spensierati di una volta, perché “è bello essere lì quando un musicista ride.”
La tournée è partita da Bolzano il 23 ottobre e dopo lo spettacolo al Carani di Sassuolo arriverà a Duse di Bologna; all’Alighieri di Ravenna; al Rossini di Civitanova Marche (AN); all’Italia di Gallipoli (LE); al Kennedy di Fasano (BR); al Garden di Rende (CS); al Comunale di Ferrara; all’Orfeo di Taranto; al Gran Teatro Geox di Padova; al Clerici (ex Gran Teatro Morato) di Brescia; al Sociale Cajelli di Busto Arsizio (VA); al Verdi di Firenze; al Teatro di Varese; al Civico di Tortona (AL); all’Alessandro Bonci di Cesena (FC); al Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, all’Arcimboldi di Milano; al Politeama Genovese di Genova; al Colosseo di Torino; al Lyrick di Assisi (PG); al Rossini di Pesaro (PU).
Informazioni e biglietti: VivaTicket – Quando un musicista ride
Ti potrebbe interessare anche: La Grande Magia