I Ragazzi Irresistibili sono veramente irresistibili

SHARE
SHARE

“I ragazzi irresistibili” racconta la storia di due anziani attori di varietà, un tempo inseparabili, ma divisi da incomprensioni profonde che li hanno portati a separarsi. Anni dopo, vengono invitati a riunirsi per un’ultima serata in occasione di uno speciale televisivo dedicato al loro famoso spettacolo. Ma, come prevedibile, i vecchi rancori riaffiorano, dando vita a una commedia brillante che mescola genialità comica e una sottile malinconia.

Sul palcoscenico troviamo come ragazzi irresistibili, due giganti del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, che incarnano perfettamente i protagonisti della commedia di Neil Simon, con la regia di Massimo Popolizio. Gli attori, ormai in là con gli anni, ripercorrono i conflitti e le dinamiche che li hanno allontanati, offrendo al pubblico un ritratto tenero e, al tempo stesso, esilarante del mondo dello spettacolo.

La commedia, scritta da Neil Simon nel 1972 e divenuta anche un celebre film, riesce a trascendere il puro intrattenimento. C’è infatti chi paragona “I Ragazzi Irresistibili” a opere più profonde, come il “Finale di partita” di Beckett o “Il canto del cigno” di Čechov, per il suo modo di esplorare i temi della vecchiaia, della rivalità e delle fragilità umane.

Dopo il successo di Pour un oui ou pour un non al Teatro Grassi nel 2022, Orsini e Branciaroli tornano a calcare insieme il palco, sotto la sapiente guida di Popolizio, che ha condiviso con loro molte esperienze teatrali di grande intensità. In questo omaggio al mondo degli attori, le piccole manie, le rivalità e le miserie umane si fondono in una rappresentazione intensa e commovente, che fa sorridere e riflettere.

Lo spettacolo prosegue la sua tournée a Politeama Pratese, al Carani di Sassuolo, al Diego Fabbri di Forlì, al Manzoni di Milano, al Municipale di Casale Monferrato, all’Dell’Aquila di Fermo, al Comunale di Monfalcone, al Chiabrera di Savona, al Civico di Vercelli, al Donizetti di Bergamo, all’Ivo Chiesa di Genova, al Municipale Marenco di Novi Ligure, all’Impavidi di Sarzana, al Morlacchi di Perugia, al Marrucino di Chieti, allo Storchi di Modena, al Goldoni di Livorno, all’Argentina di Roma, per terminare gli spettacoli a febbraio al Carignano e al Gobetti di Torino.

Per informazioni sulla Tournée e biglietti:
TicketOne – I Ragazzi Irresistibili
VivaTicket – I Ragazzi Irresistibili


Ti potrebbe interessare anche: L’Anatra all’Arancio è sempre buona

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI