Il Teatro Alfieri di Torino: Un’Eccellenza Culturale dal 1855

SHARE
SHARE

Inaugurato nel 1855, il Teatro Alfieri si distingue come il secondo teatro più antico di Torino ancora in attività. Dopo aver subito gravi danni durante la seconda guerra mondiale, è stato ristrutturato nel 1949, riportando alla luce il suo prestigio e la sua storicità. Originariamente concepito per l’opera lirica, grazie alla sua notevole capienza di 1500 posti, nel corso degli anni il teatro ha evoluto la sua programmazione diventando un punto di riferimento per la prosa.

Negli anni ’50, sotto la direzione di Giuseppe Erba, un pioniere del teatro torinese, l’Alfieri ha acquisito una nuova identità, guadagnandosi l’appellativo di “salotto di Torino”. La sua offerta culturale si è arricchita, spaziando dalla grande prosa a concerti jazz con artisti leggendari come Louis Armstrong e Duke Ellington. La storica collaborazione con Vittorio Gassman ha dato vita a produzioni di teatro classico, mentre il palco ha visto esibirsi grandi nomi della rivista e dell’operetta, tra cui Erminio Macario, Wanda Osiris e Gigi Proietti.

Dopo l’era di Giuseppe Erba, la direzione del teatro è passata a Gian Mesturino per circa 40 anni, fino al recente passaggio a Fabrizio Di Fiore, fondatore di FDF Entertainment. Nel settembre 2022, Di Fiore ha affidato la Direzione Artistica a Luciano Cannito, portando una nuova visione per il teatro.

La nuova stagione, intitolata “La Memoria del Futuro”, promette di evocare un ponte suggestivo tra passato e futuro, con un programma ricco di spettacoli che abbraccia prosa, musical, danza e commedia brillante, offrendo una proposta culturale variegata e di altissimo livello.

Il restauro completo avvenuto tra il 2001 e il 2002 ha riportato il Teatro Alfieri al suo antico splendore, con una platea di 1000 posti e una galleria di 500, oltre alla creazione di due sale cinematografiche di prima visione. Questo intervento, frutto di una meticolosa rifunzionalizzazione e di un restauro conservativo su progetto di Gian Mesturino, ha ulteriormente consolidato la reputazione dell’Alfieri come un importante punto di riferimento culturale a Torino, guadagnandosi la fiducia del pubblico attraverso quasi cinquant’anni di storia.

Il Teatro Alfieri

Il Teatro Alfieri – Il Cartellone

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI